RAZIONALE
La Miastenia Gravis è una patologia autoimmune neuromuscolare caratterizzata da affaticabilità e debolezza muscolare dovute alla presenza di autoanticorpi diretti verso componenti della placca neuromuscolare.
Si tratta di una patologia cronica ed invalidante, che richiede l’utilizzo di terapie di lunga durata, talora gravate da importanti effetti collaterali per cui risulta fondamentale il continuo follow up volto ad apportare i necessari aggiustamenti terapeutici.
Lo scenario terapeutico della Miastenia Gravis (MG) è oggi in rapida evoluzione. Negli ultimi anni, nell’ambito dei farmaci immunosoppressivi ed immunomodulanti classicamente impiegati, sono stati introdotti trattamenti innovativi che hanno modificato in modo significativo la gestione della malattia. In questo contesto, caratterizzato da numerose prospettive terapeutiche, risulta ancora più cruciale l’aggiornamento continuo delle competenze del personale sanitario, attraverso una formazione mirata finalizzata ad ottimizzare l’aderenza e la sicurezza dei trattamenti, a migliorare la qualità di vita dei pazienti e a rafforzare il coordinamento delle cure sul territorio.
L’infermiere riveste un ruolo centrale, essendo direttamene coinvolto nella preparazione e somministrazione delle terapie, nel monitoraggio clinico e nel supporto alla continuità assistenziale tra Centri Hub e Spoke.
OBIETTIVI
Il corso si propone di offrire una panoramica sulle caratteristiche clinico-diagnostiche della malattia e fornire gli strumenti necessari per diffondere standard assistenziali omogenei, adozione di buone pratiche cliniche-assistenziale e valorizzazione delle competenze infermieristiche in un ambito altamente specialistico.