CORSO FORMAZIONE ECM - GMG - GUIDARE, MAPPARE, GESTIRE: FORMAZIONE INFERMIERISTICA NELLA RETE HUB&SPOKE DELLA MIASTENIA GRAVIS GENERALIZZATA

RES

Dal 13-12-2025 al 13-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 10-11-2025
  • Fine iscrizione: 13-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 03-11-2025
  • Crediti ECM: 5.2
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 467763
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da: provider 171
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

RAZIONALE

La Miastenia Gravis è una patologia autoimmune neuromuscolare caratterizzata da affaticabilità e debolezza muscolare dovute alla presenza di autoanticorpi diretti verso componenti della placca neuromuscolare.

Si tratta di una patologia cronica ed invalidante, che richiede l’utilizzo di terapie di lunga durata, talora gravate da importanti effetti collaterali per cui risulta fondamentale il continuo follow up volto ad apportare i necessari aggiustamenti terapeutici.

Lo scenario terapeutico della Miastenia Gravis (MG) è oggi in rapida evoluzione. Negli ultimi anni, nell’ambito dei farmaci immunosoppressivi ed immunomodulanti classicamente impiegati, sono stati introdotti trattamenti innovativi che hanno modificato in modo significativo la gestione della malattia. In questo contesto, caratterizzato da numerose prospettive terapeutiche, risulta ancora più cruciale l’aggiornamento continuo delle competenze del personale sanitario, attraverso una formazione mirata finalizzata ad ottimizzare l’aderenza e la sicurezza dei trattamenti, a migliorare la qualità di vita dei pazienti e a rafforzare il coordinamento delle cure sul territorio.

L’infermiere riveste un ruolo centrale, essendo direttamene coinvolto nella preparazione e somministrazione delle terapie, nel monitoraggio clinico e nel supporto alla continuità assistenziale tra Centri Hub e Spoke.

 

OBIETTIVI

Il corso si propone di offrire una panoramica sulle caratteristiche clinico-diagnostiche della malattia e fornire gli strumenti necessari per diffondere standard assistenziali omogenei, adozione di buone pratiche cliniche-assistenziale e valorizzazione delle competenze infermieristiche in un ambito altamente specialistico.

Programma

Programma Scientifico

10.00-10.15 Introduzione e obiettivi della giornata

 

SESSIONE TEORICA

10.15-11.15   Riconoscere e diagnosticare la miastenia: panoramica clinica e strumenti diagnostici - Rodolico Carmelo

-           Forme cliniche e sintomatologia

-           Misure cliniche di attività di malattia

-           Elementi di diagnostica di laboratorio e strumentale

 

11.15-12.15   Terapie tradizionali e innovative della Miastenia Gravis - Biasini Fiammetta

-           Le terapie tradizionali: corticosteroidi e immunosoppressori

-           I farmaci biologici

 

12.15-12.30 Discussione

 

SESSIONE PRATICA

12.30-14.00   Approccio pratico alla somministrazione delle terapie innovative - Frisenda Francesca

-           Inibitori FcRn

-           Inibitori del complemento

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

Iscrizione obbligatoria.

Una volta terminata la registrazione ciascun partecipante visualizzerà il proprio QR Code che dovrà esser mostrato in sede per garantire l’accesso alle sessioni scientifiche.

Il corso è gratuito e aperto ai primi 18 iscritti.

 

QUESTIONARI ECM

I questionari di Valutazione dell’apprendimento e sulla Qualità Percepita saranno disponibili esclusivamente online, su www.phdedudigital.eu, fino al 16 dicembre 2025.

 

ATTESTATO ECM

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria:

1) la partecipazione effettiva al 90% della durata dei lavori,

2) la corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui l’evento è destinato,

3) almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento e la

compilazione della scheda sulla qualità percepita.

L’attestato ECM sarà scaricabile, dopo i dovuti controlli su partecipazione effettiva e il superamento del questionario di apprendimento.

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA "Gaetano Martino"
  • Via Consolare Valeria, 1, 98124 Messina (ME)
  • Tel. 090 2212672
  • Visualizza sulla mappa