PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO - GRUPPO DI MIGLIORAMENTO ECM OTTIMIZZAZIONE DEL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON COLANGITE BILIARE IN TERAPIA DI SECONDA LINEA

FSC
event logo

Dal 01-01-2026 al 31-07-2026
  • Inizio iscrizioni: 24-11-2025
  • Fine iscrizione: 01-01-2026

    Dettaglio

  • Accreditato il: 30-07-2025
  • Crediti ECM: 9.6
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 460823
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

VALUTAZIONE E ATTESTATO ECM

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria: la partecipazione effettiva al 90% della durata del progetto, la corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui la formazione sul campo è destinata, almeno il 75% di obiettivi raggiunti misurati dal Responsabile Scientifico in collaborazione con il tutor esterno e la compilazione della scheda sulla qualità percepita su www.phdedudigital.eu

L’attestato ECM sarà disponibile online dopo i dovuti controlli su partecipazione effettiva e superamento della valutazione di apprendimento orale.  

 

  • Accreditato e organizzato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Razionale

La colangite biliare è una patologia epatica cronica che richiede un attento monitoraggio clinico per garantire un trattamento efficace e prevenire la progressione della malattia. Nei pazienti che necessitano di una terapia di seconda linea, la gestione del follow-up diventa cruciale per garantire l’appropriatezza terapeutica, ottimizzare l’aderenza al trattamento e migliorare gli outcome clinici.

Attualmente, molte strutture sanitarie presentano criticità nella gestione di questi pazienti come ritardi negli appuntamenti, difficoltà nella ricezione e gestione degli esami diagnostici e una registrazione frammentaria dei dati clinici. La creazione di un Gruppo di Miglioramento (GdM) consente di intervenire su questi aspetti, favorendo un’organizzazione più strutturata e un approccio basato su dati oggettivi per migliorare la qualità dell’assistenza.

L’attivazione di un percorso di Formazione sul Campo (FSC) ECM dedicato permette agli operatori sanitari di acquisire competenze specifiche attraverso il miglioramento continuo delle pratiche clinico-organizzative, garantendo un impatto positivo sulla gestione dei pazienti e sull’efficacia terapeutica.

Obiettivo del GdM

Migliorare il processo di identificazione e gestione del follow-up dei pazienti con colangite biliare che necessitano di un farmaco di seconda linea.

Implementare un sistema proattivo per la gestione degli appuntamenti, la ricezione e gestione degli esami diagnostici e di laboratorio, la compilazione del registro e l'organizzazione dei dati clinici.

Favorire un approccio multidisciplinare per una gestione integrata del paziente.

Standardizzare i processi interni per ridurre il rischio di errori e inefficienze.

KPI e modalità di valutazione

  • Riduzione dei ritardi nella programmazione degli appuntamenti: tempo medio di attesa per la visita di follow-up pre e post implementazione.
  • Migliore aderenza al monitoraggio clinico: % di pazienti che effettuano gli esami nei tempi previsti.
  • Maggiore completezza e qualità dei dati raccolti: percentuale di schede paziente compilate in modo completo.
  • Soddisfazione del personale sanitario e dei pazienti: indice di soddisfazione misurato tramite customer satisfaction e customer ECM.

Programma

Calendario degli Incontri

2026

Primo incontro (Mese 1): Implementazione delle azioni correttive proposte, Discussione su casi clinici concreti e segnalazioni da parte dei pazienti, Identificazione di strategie per migliorare la qualità della vita (QoL) del paziente.

Secondo Incontro (Mese 3): Valutazione intermedia del progetto, Confronto tra esperienze cliniche raccolte nel progetto e dati precedenti. Analisi comparativa utile al monitoraggio della patologia.

Terzo Incontro (Mese 5): Discussione sull’andamento dei KPI, Valutazione delle difficoltà riscontrate dai pazienti nella pratica quotidiana, Riflessioni sull’organizzazione interna e sull’aderenza terapeutica.

Quarto Incontro conclusivo (Mese 7): Valutazione finale del progetto, Analisi complessiva dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi iniziali, Condivisione delle best practices, Redazione del report finale ECM e proposta di standardizzazione del nuovo modello gestionale.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria: la partecipazione effettiva al 90% della durata del progetto, la corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui la formazione sul campo è destinata, almeno il 75% di obiettivi raggiunti misurati dal Responsabile Scientifico in collaborazione con il tutor esterno e la compilazione della scheda sulla qualità percepita su www.phdedudigital.eu

L’attestato ECM sarà disponibile online dopo i dovuti controlli su partecipazione effettiva e superamento della valutazione di apprendimento orale.  

Prerequisiti cognitivi

Nessun prerequisito cognitivo richiesto.

Metodi di insegnamento

Formazione sul Campo: si caratterizza per il luogo di svolgimento e per il tipo di attività. A differenza della
formazione Residenziale (RES) la specificità dell’evento di FSC è l’ambito in cui la formazione viene erogata: la caratteristica fondamentale infatti è quella di effettuare formazione nel contesto lavorativo del discente o nel suo ambito, la formazione può portare a replicare/simulare attività o comportamenti, da mettere a frutto nell’esercizio dell’attività lavorativa. 

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VC
    Prof.ssa VINCENZA CALVARUSO
    Associate Professor of Gastroenterology at the University of Palermo

Tutor

  • GR
    Dott.ssa GIADA REINA
    Borsista e ricercatore presso Università degli Studi di Palermo.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Biochimica clinica
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • GdM PBCheck 25/26 Palermo
    Questo evento di FSC è rivolto esclusivamente agli operatori sanitari dell' Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Policlinico Paolo Giaccone Palermo

Localizzazione

  • UOC di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone Palermo
  • Via del Vespro, 129, 90127 Palermo (PA)
  • Tel. n.d.
  • Visualizza sulla mappa